L’Associazione Amici della Musica sez. di Minerbio APS nasce nel 1998 con l'obbiettivo di favorire la
diffusione, la conoscenza e la pratica della musica, con particolare attenzione alla musica colta e alle
eccellenze ma in un'ottica di integrazione culturale e sociale e valorizzazione delle diverse abilità. Con
questo obiettivo ha realizzato decine iniziative di alto valore didattico, aggregativo e artistico come:
La scuola di musica “J Du Pré” che è riconosciuta dalla regione Emilia Romagna ed è convenzionata con i
Conservatori di Bologna e Ferrara, gode della collaborazione con l'Accademia Pianistica di Imola "Incontri
con il Maestro" oltre che con numerose istituzioni estere come il Conservatorio "Pavla Markovca" di
Zagabria, il Liceo delle arti "Tattimbet" della città di Karaganda (kazakhstan) etc. I corsi musicali
della Scuola Du Pré,sono oggi attivi presso le sedi di Minerbio e Granarolo Emilia. Essi sono altamente
professionalizzanti e decine di allievi o ex allievi hanno intrapreso una carriera musicale professionistica o
semiprofessionistica e hanno ottenuto un titolo di studio.
Il progetto di formazione orchestrale sostenuto da soggetti pubblici e privati, rivolto a soggetti
eterogenei provenienti da riverse realtà sociali, anche svantaggiate, integrati in un laboratorio di
assieme che permette di alfabetizzare o potenziare le competenze musicali. Il laboratorio è gratuito e
può accogliere anche soggetti disabili o con bisogni specifici e prevede un laboratorio di orchestra di
chitarre e un laboratorio di orchestra di archi e fiati. Le orchestre si esibiscono regolarmente su tutto
il territorio regionale; in teatri, scuole, ospedali, hospice e centri diurni per portare la musica anche in
luoghi dove è più difficile poterne fruire dal vivo.
Il progetto "Musica senza confini" (iniziato nel 2006 ed in essere ancora oggi) finalizzato alla
valorizzazione dei talenti e della creatività giovanile, realizzato in collaborazione con i conservatori
di Ferrara, Bologna, Palermo e Mantova, l'Accademia pianistica di Imola, l'università di Bologna,
l'orchestra filarmonica del Comunale BO e con istituzioni estere come il Conservatorio di Zagabria,
il collegio superiore di musica di Karaganda, l'Accademia di Astana in Kazakhstan, il Conservatorio
di Amsterdam, (dal 2006 al 2019) Dal 2019 il progetto include il coro Stelutis e l'Associazione
Bambini e Genitori di Bologna e il coro multietnico di periferia in un'ottica di maggiore integrazione
culturale ed artistica.
Il Concorso Internazionale per Pianoforte, Musica da Camera e Canto CITTÀ DI MINERBIO dal
2001 al 2004, poi riproposto dal 2020.
I progetti con orchestre come l'orchestra Athena presso l'aula absidale di Santa Lucia in Bologna nel
2009, l'orchestra filarmonica del teatro comunale di Bologna nel 2010, L'orchestra Impulliti,
l'orchestra ICOM di Monopoli diretta dal M° Palmitessa dal 2010 al 2019.
Le produzioni musicali teatrali come "Notre Dame de Paris" nel 2015 e 2016 e "La vedova Allegra" e
“Il salotto di Nadine" messi in scena in diversi teatri sul territorio dell'Emilia Romagna che hanno
consentito anche ai "non professionisti" di lavorare a stretto contatto con professionisti per realizzare
prodotti di alto livello artistico e culturale.
I Cori, uno di adulti e uno di voci bianche che affrontano repertorio che spazia da quello regionale
tradizionale (a cappella) a quello classico sacro e profano.
Master classes di pianoforte, chitarra, strumenti ad arco e canto lirico, concerti solistici e con
orchestre di varie formazioni su tutto il territorio nazionale ed oltre, saggi di vario genere, incontri,
dibattiti, corsi di formazione per insegnanti etc che hanno favorito l'incontro e l'aggregazione di
centinaia di giovani musicisti all'insegna del desiderio di arricchire e condividere l'esperienza di
formazione e produzione musicale.
L'associazione si pregia inoltre di riconoscimenti nazionali ed internazionali ottenuti a seguito di progetti
musicali rilasciati dalle seguenti istituzioni:
Ministero italiano per i beni e le attività culturali (23/02/2009 prot.3913)
Ministero dell'Istruzione della Croazia
Ministero dell'Istruzione e della Scienza dipartimento di regionale Karaganda
Ministero delle arti e della Scienza accademia nazionale kazakha di musica
Università nazionale euroasiatica Guliljev diAstana Kazakhstan
Scuola di musica Zhubanov di Temirtau Kazakhstan
Scuola di musica n. 2 di Karaganda Kazakhstan
Scuola di musica di Topar (Kazakhstan)
created with
WordPress Page Builder .