“DO RE MIUSIC”, oggi associazione di
promozione sociale, è nata come “Gruppo genitori amanti della musica” animati
dalla motivazione di avvicinare i giovani alla pratica musicale e, attraverso
questa, favorirne l’arricchimento culturale, spirituale ed etico. Il fare
musica a Busseto, che ha dato i natali a Giuseppe Verdi, rappresenta inoltre
una forte motivazione identitaria che favorisce l’incontro ed il dialogo tra i
giovani del territorio.
Dal punto di vista operativo, l’associazione
gestisce una scuola di musica che opera in Busseto, offrendo, anche attraverso
la concessione agli allievi di strumenti in comodato d’uso gratuito, corsi di
solfeggio, pianoforte, tastiere, chitarra classica, chitarra elettrica, basso
elettrico, batteria, violino, viola, violoncello, contrabbasso e strumenti a
fiato (clarinetto, tromba, flauto traverso, corno), oltre a corsi di canto
individuale e corale.
Per l’Associazione di promozione sociale
Doremiusic l’attività musicale rappresenta un mezzo particolarmente efficace
per promuovere, nell’ambito del sociale, la formazione di una nuova generazione
di cittadini consapevoli e veramente integrati. Per questo motivo a fianco
dell’attività di insegnamento della musica in forma individuale, sostenuta
economicamente dai soci, a partire dal 2013 abbiamo avviato diversi progetti di
musica d’insieme e canto corale in forma gratuita, che sono finanziati da fondi
ottenuti a seguito di partecipazione a bandi competitivi (pubblici e di
fondazioni private) e da donazioni liberali. Questi progetti oltre ad essere
rivolti della scuola, che nelle attività di musica d’insieme trovano il
completamento e la finalizzazione del loro percorso di lezioni individuali,
coinvolgono un ulteriore significativo gruppo di bambini e ragazzi del
territorio di Busseto e comuni limitrofi (Soragna, Polesine-Zibello, Fidenza)
ai quali è data l’opportunità di accostarsi e praticare la musica ed il canto
attraverso un approccio didattico di tipo collettivo.
Queste attività di musica d’insieme,
che vengono realizzate in collaborazione con altre associazioni e con le
Istituzioni scolastiche del territorio (Istituto Comprensivo Barezzi di Busseto
e Scuola Paritaria il Seme, plessi di
Roncole Verdi e Castione Marchesi), hanno forte valenza culturale, ma
soprattutto sociale in quanto non vien
operata nessuna forma di selezione per l’arruolamento dei ragazzi. Al
contrario, diversità di genere, culturale, di stato sociale, religiosa e
‘diversa abilità’ sono considerati valori aggiunti per queste attività
collettive che hanno lo scopo di educare alla socialità, all’accettazione e
all’ascolto degli altri su una base rigorosamente paritetica. L’attenzione di
Doremiusic verso le situazioni sia di merito che di fragilità economica si
concretizza con l’erogazione di borse di studio a singoli allievi che coprono
parzialmente o totalmente i costi delle lezioni individuali Tutte queste
esperienze sono volte ad un duplice scopo:
1)Attivare una rete di ragazzi che trovino una
pratica normale anzi consueta quella di fare musica insieme senza barriere
sociali, culturali e di genere,
2)creare in tal modo un capitale sociale imperituro tra le giovani generazioni.