ProgettoMusicaSocietà è un progetto di qualificazione dell'Educazione Musicale che si attua negli Istituti Scolastici della regione Emilia-Romagna ed è promosso, sostenuto e coordinato da una rete di associazioni da tempo operanti nel settore e nel territorio. Tra gli obiettivi generali è posta in primo piano l'aggregazione e inclusione sociale, attraverso il dialogo interculturale, nonchè la crescita attraverso l'espressione artistica e formazione culturale. Obiettivi specifici sono inoltre l'alfabetizzazione, la pratica e l'educazione musicale e loro integrazione con la programmazione dell'offerta d'istruzione. Ai giovani partecipanti viene così offerta l'opportunità di partecipare a esperienze performative a livello regionale, finalizzate a sviluppare approcci multidisciplinari e interculturali.
attraverso l'apprendimento della musica in forma ludica e cooperativo, lo sviluppo della capacità di ascolto, del fare musica insieme i ragazzi apprendono i valori dell'inclusione dell' integrazione e socialità
Docenti con competenze musicali, pedagogiche, e psicologiche affiancati da esperti nel sostegno dei bisogni educativi speciali, coordinati da un Tutor , garantiscono un percorso educativo eccellente ed appropriato per ogni fascia di età.
scuola primaria
secondaria di I grado
secondaria di II grado
totale allievi coinvolti
l'alfabetizzazione musicale viene sviluppata attraverso attività propedeutiche in forma ludica
attraverso le forme di apprendimento cooperativo i ragazzi apprendono i principi dell'inclusione e integrazione
L'esplorazione della voce dal parlato al rap e al cantato in un percorso che parte dallo strumento
l'avviamento allo studio e all'apprendimento individuale di uno strumento
L'educazione all'ascolto dell'altro nell'insieme corale e orchestrale e nella coscienza del proprio ruolo
L'alfabetizzazione musicale, l'educazione all'ascolto, lo sviluppo di competenze e capacità, la produzione di musica e l'esecuzione dal vivo sono sempre promossi attraverso l'inclusione delle persone con disabilità o in condizione di svantaggio individuale o sociale.
dare continuità e supporto ai gruppi musicali territoriali che si stanno costituendo: ad esempio a Piacenza, con la costituzione di un’Orchestra cittadina infantile e giovanile composta da ragazzi dai 9 anni ai 18 anni; a Reggio Emilia con la realizzazione di una orchestra interscolastica
prevenire il disagio giovanile attraverso il coinvolgimento diretto nell’ideazione e attuazione della proposta progettuale
realizzare percorsi didattici innovativi e con finalità inclusive per
gruppi orchestrali e di canto corale giovanili e infantili e
far percepire sotto altre prospettive le risorse degli Istituti
Scolastici
offrire una occasione di contrasto alle povertà educative, presenti anche in strati della popolazione economicamente e socialmente non gravati da svantaggi e non considerati a rischio
promuovere il dialogo e le relazioni tra le famiglie, aumentare le reti di relazioni e rafforzare il senso di comunità eliminando i pregiudizi sociali
avvicinare i giovani all’arte: mostrare e rafforzare l’importanza della cultura musicale tra i giovani e tra le comunità locali